Venerdì 21 novembre 2025
9.00 - 18.00
Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Workshop in presenza

IL SAPERE CHE TRASFORMA, UNIGE E LA RICERCA PNRR PER IL FUTURO DEL PAESE
A cura di Università degli Studi di Genova
DETTAGLI
Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la nostra vita? Quali sono le nuove frontiere della medicina per affrontare le grandi malattie del nostro tempo, dall’Alzheimer al Parkinson? Come si stanno sviluppando i sistemi di Cyber sicurezza?
L’università di Genova presenta i progetti realizzati con i fondi del Pnrr. Si concludono anni di lavoro che hanno visto in prima linea decine di ricercatrici e ricercatori impegnati a declinare il futuro, un periodo unico per il mondo della ricerca, che ha unito ambiti e metodologie diverse nel miglioramento della vita quotidiana.
L’Università di Genova è proponente di Raise, un ecosistema dell’innovazione finanziato dal Miur, per promuovere e rafforzare la collaborazione tra ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali sui temi della robotica e dell’intelligenza artificiale per città più inclusive, percorsi di cura innovativi e porti più sicuri e intelligenti e proteggere la fragilità del territorio.
Nell’ambito di Mnesys, partenariato che si estende su tutto il territorio nazionale, dove UniGe è ancora una volta proponente per promuovere importanti iniziative sulle complesse patologie del sistema nervoso. Un approccio che tiene conto di fattori ambientali e sociali e ha coinvolto un migliaio di ricercatori e ricercatrici in tutta Italia. A cui si aggiunge anche Serics, che sostiene l’attività di ricerca favorendo l’integrazione di eccellenze nell’ambito delle Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti, e infine
Nest, che promuove attività nei nove ambiti chiave della transizione energetica sostenibile.
I ricercatori e le ricercatrici saranno i protagonisti del talk per confrontarsi sulla nuova fase del Pnrr, la grande sfida nel portare il patrimonio costruito in questi anni fuori dai laboratori, al servizio dei cittadini, delle imprese e delle nuove esigenze della società.
Ore 9.30
Saluti di benvenuto
Silvia Salis, Sindaca, Comune di Genova
Saluti di benvenuto e introduzione
Laura Gaggero, Prorettrice alla ricerca
Impatto del PNRR
Gabriele Caviglioli, Delegato al trasferimento tecnologico ai brevetti e agli spin-off
Patrizia Cepollina, Dirigente Università di Genova
Innovation Road Show
Modera e conduce: Gianluca Dotti, Giornalista Scientifico
RAISE | Robotics and AI for Socio-economic Empowerment
Davide Giglio
SERICS | Security and Rights in CyberSpace
Alessandro Armando
MNESYS | A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease
Sergio Martinoia
NEST | Network for Energy Sustainable Transition
Loredana Magistri
ore 11:00 | Coffee Break
Talk
- Ambiente e Energia
- Cybersecurity: attacchi hacker
- Salute: le grandi malattie del nostro tempo
- AI: come ci aiuta
ore 12:30 | Light Lunch
Ore 14.00
Sessione di pitch dei ricercatori
dai progetti di ricerca PNRR e PNC
Agritech – National Research Centre for Agricultural Technologies
Giulia D’Agostino
DHEAL – COM – Digital Health Solutions in Community Medicine
Michele Piana
ETIC – Einstein Telescope Infrastructure Consortium
Maurizio Canepa
Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics
Lucrezia Grassi
INSPIRE
Sara Bonfanti
IRIS – Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity
Marina Putti
KM3NeT4RR – Kilometer Cube Neutrino Telescope for Recovery and Resilience
Matteo Sanguineti
MOST – Sustainable Mobility Center
Michele Viviani e Filippo Ponzini
NBFC – National Biodiversity Future Center
Francesco Enrichetti
NEMESI – Nuovi Elettrodi e Membrane per Elettrolizzatori a Scala Industriale
Ombretta Paladino
PROMETH2eus
Maria Paola Carpanese
PULSE – The Port-clUster LandScapE
Beatrice Moretti
RETURN – Multi-Risk Science for Resilient Communities Under a Changing Climate
Giorgio Boni
SALPIAM – Sostenibilità per l’ambiente e la salute dei cittadini nelle città portuali in Italia
Mattia Bosio
SoBigData.it – Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics
Raffaele Bolla
SUS-MURRI.IT – Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy
Mirca Zotti
Conclusioni con Nova Connect





