I fattori abilitanti per la guida autonoma
La guida autonoma può essere realizzata con diversi livelli di sofisticazione, ma il raggiungimento di un’autonomia completa, efficace e sicura richiede la presenza di specifici fattori abilitanti. Tra questi, un ruolo cruciale è svolto dalle tecnologie delle telecomunicazioni, in particolare le reti radiomobili 5G – e, in prospettiva, 6G – che abilitano funzionalità fondamentali come l’edge computing e l’utilizzo intensivo dell’intelligenza artificiale. L’Università di Genova, in collaborazione con il CNIT, è dotata di un laboratorio avanzato di telecomunicazioni ed edge computing, nodo italiano dell’infrastruttura europea SLICES (ESFRI). Nell’ambito del progetto Intelligent Urban Mobility, condotto dal Comune di Genova e da Movyon, il laboratorio sta attualmente valutando lo stato della copertura e delle prestazioni delle reti radiomobili sul territorio Genovese, al fine di verificarne l’idoneità a supportare applicazioni di guida autonoma.