Martedì 28 novembre 2023
9.00 - 13.00
Palazzo Tursi, Genova
Conferenza in presenza e in live streaming
Conferenza in attesa di accreditamento dagli Ordini Professionali
Monitoraggio, gestione e manutenzione dell’ambiente urbano e periurbano e delle infrastrutture digitali e di mobilità
L’attenzione che le organizzazioni internazionali e l’Unione Europea stanno ponendo sulla mitigazione degli effetti sulle città e gli ambienti periurbani a seguito dei cambiamenti climatici ha posto colpevolmente in secondo piano l’importanza fondamentale del monitoraggio day-by-day. Le amministrazioni cittadine, specie quelle Metropolitane e in particolare quelle poste in contesti geografici e idrogeologici problematici, devono poter monitorare il territorio su cui insistono ma anche le connessioni con l’esterno. Queste ultime, come la storia e la cronaca recenti hanno dimostrato, sono spesso sottovalutate, e anche più sottovalutate sono le connessioni e le infrastrutture digitali, a fronte di minacce fisiche e immateriali ma altrettanto pericolose.
MAIN TOPICS
-
Il monitoraggio dell’ambiente si avvicina al tempo reale
-
Lo stato del monitoraggio ambientale della città Metropolitana di Genova
-
Droni e altri strumenti aerei per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture
-
Monitoraggio remoto di ponti e viadotti non strumentati
-
Monitoraggio remoto di ponti e viadotti non strumentati
-
La simulazione funzionale dell’ambiente urbano e i digital twin territoriali
-
Il monitoraggio dell’ambiente abitato
-
Sicurezza fisica e cyber delle infrastrutture digitali
-
Connessioni FWA e fibra, servizi digitali, cyber security e data center
Moderano:
Guido Paliaga, Presidente Sezione Ligure, SIGEA
Georgia Cesarone, Presidente, CTI Liguria e PM Formazione e Innovazione, START 4.0
Saluti di benvenuto
Antonino Gambino*, Assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Protezione civile, Comune di Genova
Cristina Gestro, Dipartimento Territorio, Ambiente, Infrastrutture e Trasporti, Regione Liguria
Intervento introduttivo
Paolo Airaldi*, Presidente, Ordine dei Geologi della Liguria
Titolo tba
Intervento a cura dell’Università degli Studi di Genova*(DISTAV)
Lo stato dell’arte del monitoraggio dei territori: verso il tempo reale?
Stefano Gandolfi*, Presidente, Federazione Asita e Professore, Università degli Studi di Bologna
Titolo TBA
Nicola Nizzoli, Presidente, Assorpas
Le frontiere del monitoraggio via drone del territorio: sciami e reti mesh
Laura Belli*, Università degli Studi di Parma, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Unità di Ricerca di Parma, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), Unità di Ricerca di Parma
Data fusion per la gestione dei dati di monitoraggio del territorio e delle infrastrutture
Paolo Mazzanti, Professore, Dipartimento di Scienze della Terra della “Sapienza” Università di Roma
Il monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti da satellite SAR
Maria Giuseppina Limongelli, Professore associato Dipartimento ABC, Politecnico di Milano
Una piattaforma stratosferica Made in Italy per il monitoraggio regionale
Jonathan Polotto, CEO, Involve Space
I digital twin urbani
Giordana Castelli*, Responsabile del Laboratorio Virtuale “Urban Intelligence”, CNR-DIITET
Monitoraggio del Territorio e delle Infrastrutture
Marco Ghisi, V.P. Offer Engineering – Cyber and Security Solutions Division, Leonardo
Riparazione e rinforzo di infrastrutture in ambito urbano
Bruno Zamorani, Key Account Manager, FIBRE NET
Titolo tba
Giorgio Genta, Vice President & Partner, ETT
Strategie data-driven: l’utilizzo dei dati per una gestione evoluta degli asset urbani
Alessandro Bortoletto, Innovation Manager, City Green Light
Altri interventi a cura di
- WIND TRE
- IREN
- Hitachi*
- BBBell*
Interventi relativi a progetti locali Comune e Regione
La nuova piattaforma di monitoraggio meteo-idrologico del Comune di Genova
Davide Ricci, Funzionario servizi tecnci – esperto rischi meteo-idrogeologici, Comune di Genova
“Progetto MIAGE”
Intervento a cura di Ufficio SIT, Comune di Genova
“I digital twin di genova: un nuovo approccio con il cultural heritage
Intervento a cura di Ufficio SIT, Comune di Genova
*invitato, in attesa di conferma