1 dicembre 2021
Palazzo Tursi, Genova
16.00 - 18.30
Conferenza in presenza e in live streaming
Rigenerazione urbana, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico
Tutte le grandi città del mondo occidentale stanno affrontando il riflusso della passata ondata di industrializzazione pesante dal proprio territorio. Non si tratta solo di riqualificazione e riuso delle aree industriali, ma anche di recuperare l’attenzione verso il costruito più che verso nuovi sviluppi. Spesso quartieri storici e periferie peri-industriali condividono un destino di declino. La risposta è la rigenerazione urbana di zone e quartieri. Le tecnologie per la riqualificazione di edifici ha vissuto uno sviluppo impetuoso nel corso degli ultimi dieci anni. In termini di progettazione, di materiali e di sistemi e metodologie di intervento oggi sono in corso di sviluppo e disponibili soluzioni che consentono la riqualificazione anche su edifici storici o di difficile approccio.
MAIN TOPICS
-
Rigenerazione come servizio
-
Il recupero e la riqualificazione dei quartieri e degli edifici storici
-
I progetti genovesi
-
Il partenariato pubblico/privato
-
Non solo edilizia: le componenti sociali e di rinnovamento commerciale nella rigenerazione
DETTAGLI
Introduce e modera
Roberta Olcese, Giornalista
Saluti Istituzionali
Simonetta Cenci, Assessore all’Urbanistica e Progetti di Riqualificazione, Comune di Genova
Rigenerazione del costruito per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico
Marco Mari, Presidente, Green Building Council Italia
Rigenerazione urbana attraverso il recupero di beni demaniali: dal patrimonio storico al contemporaneo
Gianluca Ciullo, Business Development e Project management, RINA
SWITCH strategie e strumenti per la digital transformation di Palazzo Reale a Genova
Sara Rulli, funzionario Architetto, Ministero per i beni e le attività culturali, Palazzo Reale di Genova
Live & Digital: un percorso ibrido per la valorizzazione e la divulgazione scientifica del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli
Giacomo Montanari, Storico dell’arte
Il digitale è la chiave del patrimonio
Lorenzo Zeppa, Fondatore, Renovatio – Kleio
Case History
Palazzo Ducale di Genova
Serena Bertolucci, Direttrice, Fondazione Palazzo Ducale per l’Arte e la Cultura
MANN di Napoli
Paolo Giulierini, Direttore, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Volterra, candidata a capitale Italiana della cultura 2022
Alessandro Furiesi, Direttore Pinacoteca di Volterra, Comune di Volterra
Dal sistema dei palazzi dei Rolli alla città vecchia: attualità e prospettive della lettura del costruito
Rita Vecchiattini, Professoressa, Università degli Studi di Genova
Mappe tematiche audioguidate a misura di famiglia: il caso Genoa
Elisa Garfagna, Project Manager sezione Family Division, 101giteinliguria.it