fbpx
2 dicembre 2021
Palazzo Tursi, Genova
14.00 – 16.30
Conferenza in presenza e in live streaming

Economia Circolare per la città: recupero e riciclo dei materiali, ciclo dell’acqua, reindustrializzazione green, autosufficienza energetica

Sessione organizzata in collaborazione con la rivista Waste

In ambito urbano, la sostenibilità piena comporta la trasformazione delle città da consumatrici di risorse e produttrici di rifiuti a sistemi in grado di riutilizzare e valorizzare il più possibile materiali e scarti secondo i principi dell’economia circolare. Questa impostazione va oltre la gestione dei rifiuti e implica concetti e pratiche come la progettazione per il recupero e il riciclo. Le nuove tecnologie, inoltre, promettono un ritorno alla generazione distribuita di energia in cicli chiusi locali partendo dalla valorizzazione dei rifiuti e dall’utilizzo delle risorse naturali rinnovabili.

MAIN TOPICS

  • La città circolare
  • Design to disassembly e design to recycle
  • I depuratori come fonte di energia e sostanze utili
  • Le rinnovabili e la città
  • La nuova generazione di combustibili sostenibili

DETTAGLI

Introduce e modera
Marco Comelli, Direttore scientifico, Waste

Saluti istituzionali
Matteo Campora, Assessore ai Trasporti, Mobilità integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia, Comune di Genova

Quale economia circolare per la città del futuro?
Renata Paola Dameri, Professoressa, Università degli Studi di Genova

La nuova strategia per l’Economia Circolare: il punto di vista di Confindustria Cisambiente
Alessandro Della Valle, Presidente, Confindustria Cisambiente

Una strategia per l’idrogeno: dal Green Deal al PNRR
Marcello Capra, Senior Advisor, Ministero della Transizione Ecologica

Il riciclo dei rifiuti in Italia: il ruolo delle città
Emmanuela Pettinao, Esperta di economia circolare, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Verso la circolarità: alcune esperienze nell’Università di Genova
Francesca Pirlone, Professoressa, Università degli Studi di Genova

Tecnologie e approcci integrati per la transizione verso la città circolare
Cristian Chiavetta, Ricercatore, ENEA

C-CITY Genova Città Circolare – Il ruolo della prospettiva, i fattori abilitanti e i progetti futuri
Stefania Manca, Resilience Manager – Ufficio Agenda Urbana, Transizione Ecologica e Statistica, Comune di Genova

L’approccio Eni alla mobilità sostenibile: l’importanza dei biocarburanti
Stefano Reccagni, Specialista Economia Circolare di Green/Traditional Refining & Marketing, Eni

Transizione energetica: la smart grid in liguria
Enrico Bottone, Responsabile Area Nord Ovest Infrastrutture e Reti E-Distribuzione, ENEL

L’esperienza PlasTiPremia
Luciano Gandini, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Gruppo, AMIU

Il riciclo della plastica post-consumo per la decarbonizzazione della siderurgia e per nuove infrastrutture ambientalmente sostenibili: l’esperienza di I.Blu e del Gruppo IREN
Mirko Tutino, Responsabile di Area – Impianti di Selezione Plastica – Italia Nord-Ovest, I.Blu gruppo IREN

Metodo San Colombano – 100% materiale derivato 100% CO2 compensata
Edoardo Vernazza, Presidente, San Colombano Costruzioni

L’impiego di idrogeno nel ciclo depurativo dei reflui: sfide e opportunità
Francesca Malpei, Professoressa, Politecnico di Milano

Introdurre e consolidare la circolarità: l’esperienza di TIM
Enrica Danese, Responsabile Sustainability Projects & Institutional Digital Channels, TIM

FRONTHS1P e la circolarità a livello urbano e regionale
Marco Barbagelata, Business Area Manager, STAM

Area REPLAY